top of page

dimissioni

volontarie

dimissioni

A seguito delle riforme introdotte con il "Jobs Act", a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche. Obiettivo di questa importante novità è contrastare il fenomeno delle "dimissioni in bianco", una pratica molto diffusa che sino ad oggi ha penalizzato i lavoratori più deboli.

​

​

Cosa è Cambiato...

... Siamo Abilitati !

Recati presso il nostro ufficio per registrare le tue dimissioni volontarie in pochi minuti, e la documentazione necessaria è poca e semplice!

PROCURATI TRE DOCUMENTI:

Per Iniziare...

Carta d'Identità

Tessera Sanitaria

Cedolino Paga

dimissioni 2

...PENSEREMO NOI A TUTTO IL RESTO!

Per qualsiasi dubbio o per fissare un appuntamento non esitare a contattarci!

La procedura è semplice: il lavoratore potrà scegliere di â€‹rivolgersi a un soggetto abilitato (patronato, organizzazione sindacale, ente bilaterale, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro, sedi territoriali competenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro) che avrà il compito di compilare i dati e inviarli al Ministero del Lavoro. 

​

Ogni modulo salvato, dai soggetti abilitati o dai lavoratori, sarà caratterizzato da due informazioni identificative: la data di trasmissione (Marca temporale) e un codice identificativo coerente con la data. Il lavoratore ha sempre la possibilità di revocare le dimissioni o la risoluzione consensuale entro 7 giorni successivi alla comunicazione.

La consultazione dei modelli telematici delle dimissioni volontarie/risoluzione consensuale e della loro revoca, è permessa, in sola lettura, ai datori di lavoro della propria azienda e alle sedi territoriali competenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.

​

  • Black Facebook Icon

© 2018 Caf e Servizi - Fusaro

bottom of page